Gestiamo fondi d’investimento alternativi, con focus sul private equity. Superiamo il classico approccio rischio-rendimento con l’obiettivo di integrare il ritorno per gli investitori con benefici non monetari, misurabili con metriche comprensibili
Offriamo soluzioni a misura delle esigenze dei nostri clienti, rispondendo alle complessità del mercato e contribuendo a generare il massimo del valore
Siamo advisor e service provider nel settore dell'efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della sostenibilità economico-ambientale
Il rischio climatico: cosa cambiare nel proprio mix energetico. Tecnicamente si chiama «carbon risk» – rischio climatico – e non promette nulla di buono. L’uso di energie fossili, infatti, non è solo dannoso per l’ambiente, ma rappresenta anche un rischio economico impossibile da trascurare. Per i governi e, di conseguenza, anche per le aziende. Se ne parla […]
Intervista a Filippo La Scala, AD di Garnell SGR, sul progetto Metrics nato dalla collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari per elaborare un metodo di valutazione trasparente e sintetico degli impatti ambientali, sociali e di “buon governo” dell’attività d’investimento delle PMI. Leggi il comunicato stampa
INVESTIMENTI E IMPATTO SOCIALE, GARNELL e FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI PRESENTANO IL PROGETTO METRICS Il 14 dicembre è stato presentato il progetto metrics, nato dalla collaborazione tra Garnell e la Fondazione Universitaria Ca’ Foscari di Venezia. Il progetto prevede lo sviluppo di un metodo di valutazione trasparente e analitico dei benefici non monetari (in particolare ambientali, […]
Lego, Coca Cola, Ikea, Apple: anche i “big” scommettono (e investono) su un futuro pulito Le grandi aziende scelgono le energie rinnovabili. L’energia pulita è infatti un aspetto sempre più strategico per le imprese di grandi dimensioni, per diversi motivi: prima di tutto per una questione di risparmi economici. Poi per ragioni di mercato: i […]
Gli indicatori da prendere in considerazione: Van, IRR, payback. Come si valuta un investimento? Di fronte a tanti progetti, come si sceglie quello più solido e più promettente? I metodi sono diversi, ma una cosa vale per tutti: prima di prendere la decisione finale, vale la pena di armarsi di pazienza, calma mentale e calcolatrice. […]
Azioni da intraprendere e possibili insidie dell’iter autorizzativo Una volta deciso di installare un impianto alimentato a energie rinnovabili, la prima questione che si pone è relativa alla richiesta delle autorizzazioni previste per legge e alla necessità di affrontare una serie di passaggi burocratici. Una prospettiva piuttosto demotivante al primo impatto, ma che, se gestita […]
Dall’iniezione di nuove competenze che accrescono la competitività all’aumento occupazionale, l’ingresso dei private equity porta benefici misurabili per le aziende Perché aprire il capitale dell’azienda a investitori esterni alla famiglia e con un approccio al business che potrebbe creare problemi di convivenza? È il quesito che molti imprenditori si pongono quando vengono a conoscenza di […]
UN ATTO DI RESPONSABILITÀ CHE RISPONDE ALLA CRESCENTE ATTENZIONE DEI CONSUMATORI PER LA SOSTENIBILITÀ Diventare green è per un’azienda una scommessa competitiva, una risposta alla crescente domanda dei consumatori e un atto di responsabilità verso l’ambiente e le generazioni future. “Il mercato è pronto” – un’indagine Nielsen del 2016 lo dice chiaro: una parte significativa […]
UNA PARTNERSHIP TRA GARNELL E FONDAZIONE CA’ FOSCARI NELLA VALUTAZIONE DELL’ULTRARENDIMENTO L’accordo siglato da Garnell con la Fondazione Università Ca’ Foscari – ente strumentale dell’Ateneo veneziano impegnato nell’ambito della Terza Missione – ha come obiettivo l’elaborazione di un metodo di valutazione trasparente e sintetico degli impatti ambientali, sociali e di “buon governo” della propria attività […]