CI INTERESSANO INNANZITUTTO LE IMPRESE E NON LA LORO FINANZA, I MERCATI IN COSTANTE EVOLUZIONE E I NUOVI TREND CHE CREANO NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E DI INVESTIMENTO
Fondazioni Bancarie, Enti Previdenziali, Fondi Pensione, Asset Manager e Compagnie di Assicurazione che intendono diversificare la tradizionale asset allocation con investimenti di medio-lungo periodo nell’economia reale e sono sensibili agli impatti da questi generati
Investitori Professionali, Holding Finanziarie e Family Office che nutrono un interesse crescente per investimenti di “impatto” nell’economia reale, in particolare quella domestica, in settori considerati ad alto potenziale in virtù della loro specificità competitiva
Intervista a Filippo La Scala, AD di Garnell SGR, sul progetto Metrics nato dalla collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari per elaborare un metodo di valutazione trasparente e sintetico degli impatti ambientali, sociali e di “buon governo” dell’attività d’investimento delle PMI. Leggi il comunicato stampa Dall’iniezione di nuove competenze che accrescono la competitività all’aumento occupazionale, l’ingresso dei private equity porta benefici misurabili per le aziende Perché aprire il capitale dell’azienda a investitori esterni alla famiglia e con un approccio al business che potrebbe creare problemi di convivenza? È il quesito che molti imprenditori si pongono quando vengono a conoscenza di […] CIFRE, REGOLE E VINCOLI DEI PIR INTRODOTTI CON LA NUOVA LEGGE DI BILANCIO Investire in piccole e medie imprese e ricevere allo stesso tempo un beneficio fiscale. Una sintesi ideale resa possibile dall’inizio di quest’anno dall’introduzione dei PIR. La sigla sta per Piani Individuali di Risparmio. Pensiamoli come contenitori di diversi strumenti di investimento – […] ECONOMIA REALE E INVESTIMENTI NELL’AGROALIMENTARE ITALIANO È un dato di fatto ormai: dalla grande crisi siamo definitivamente usciti. E mentre il dibattito politico ora si infiamma intorno alla diversa velocità di reazione delle principali economie mondiali, alla lentezza esasperante e al passo discontinuo della ripresa nel nostro Paese, due evidenze – la perdurante instabilità del […] COSA È IL PRIVATE EQUITY, OPPORTUNITÀ E RISCHI Il private equity è il principale strumento d’investimento attraverso cui si acquisisce una partecipazione nel capitale di un’impresa non quotata. Una delle peculiarità risiede nel suo raggio d’azione che va oltre all’erogazione di risorse finanziarie e implica una diretta partecipazione nella gestione delle strategie di impresa. […] LA FINANZA COME STRUMENTO PER CREARE REDDITO, LAVORO E RICCHEZZA NEL TEMPO PORTANDO VANTAGGIO A TUTTA LA COMUNITÀ Cosa accomuna il mondo agroalimentare con quello della finanza? Come si avvicinano un mondo di terra, di acqua, di persone con un sistema dove le azioni sembrano obbedire ad obiettivi a brevissimo termine? E anche: come […]