GESTIRE FONDI ALTERNATIVI, CON UN FOCUS SUL PRIVATE EQUITY RIVOLTI A INVESTITORI PROFESSIONALI, ISTITUZIONALI E FAMILY OFFICE
ACCOMPAGNARE IMPRESE E IMPRENDITORI ATTRAVERSO PERCORSI NON CONVENZIONALI DELLA FINANZA STRAORDINARIA, CONIUGANDO METODO E COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI
OFFRIRE PROSPETTIVE INNOVATIVE NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Uscire dagli schemi, cambiare rotta, anche nei contesti più turbolenti
Garnell ha nel suo DNA la passione per l’impresa e per il mare. Il suo nome trae ispirazione dalla vicenda del Garthneill, un mercantile a vela che, all’inizio del secolo scorso, doveva trasportare un carico di legname da Melbourne a Bunbury in Australia Occidentale. Per il perdurare di venti contrari invertì la rotta e, dopo aver doppiato il Capo Horn e il Capo di Buona Speranza, arrivò a destinazione in 76 giorni, avendo compiuto il giro del mondo. Un esempio estremo di capacità di adattamento e di gestione di condizioni avverse, senza rinunciare ai propri obiettivi.
Confronto: la parola chiave che ci guida. Questo è il presupposto identitario di tutto il gruppo
Promuoviamo una concezione dell’impresa che tiene al centro l’uomo: il profitto dell’azienda deve integrare il bene della sua comunità di stakeholder - azionisti, lavoratori, clienti, fornitori - e i principi di sostenibilità economica, sociale, ambientale, in un’unione virtuosa che garantisca il successo nel medio-lungo periodo
lavoriamo su obiettivi di medio-lungo periodo, perché crediamo che solo così sia possibile generare effetti benefici, sostenibili nel tempo, per sé e per gli altri
le aiutiamo a elaborare metodi e modelli con cui sviluppare le strategie, a introdurre processi per incrementare la produttività e prodotti innovativi per generare valore crescente
alleniamo la capacità di uscire dagli schemi, di cambiare la rotta e di guidare le scelte, per sé e per gli altri, in contesti mutevoli e turbolenti, grazie allo sviluppo sistematico e costante di competenze
promuoviamo un processo continuo di contaminazione tra finanza, economia, scienze umane e naturali, per sviluppare nuove competenze, metodi e modelli innovativi che concilino il successo dell’impresa e il benessere dell’individuo
coltiviamo il confronto senza pregiudizi, lo scambio aperto di idee e valutazioni, la condivisione chiara di metodo, in una relazione paritaria, focalizzati sulla sostanza e sul merito delle cose
siamo inclusivi, aperti allo scambio, desiderosi di comunicare, di approfondire il dettaglio di ciò di cui ci occupiamo, smuovendo la terra, coltivando le passioni, navigando in team, producendo, conservando, distribuendo e risparmiando energia, rimettendo in circolo ciò che il mondo muove
Ciò che muove il mondo sono le relazioni tra individui: queste sono il motore dell’economia che ha interesse per il mondo e che aspira all’armonia con esso
La collettività deve essere oggetto di investimenti economici attraverso processi innovativi che mirano al benessere di tutti
Il ritorno economico ha un effetto duraturo quando è integrato in un modello di sviluppo che coinvolge il contesto in cui opera generando benefici non monetari ovvero un “ultrarendimento”
ll ritorno economico non è fattore di valutazione sufficiente: il profitto si alimenta con progetti solidi, integrati, umani
Il tempo non può avere fretta: gli effetti profondi dei processi finanziari sulla vita del singolo e della collettività si mostrano nel lungo periodo
Il profitto nasce dalla mediazione tra i bisogni presenti e gli sviluppi futuri, tra la competenza verticale e la visione d’insieme
La scelta di investimento del singolo è una scelta di responsabilità nei confronti del mondo intero
La contaminazione è il principio che modella la finanza e l’economia d’impresa
Una strategia si dimostra vincente quando possiede la capacità di interpretare tutte le variabili in gioco e la disponibilità ad accoglierle
Gli obiettivi si realizzano quando si ha la possibilità di assumersi delle responsabilità in scelte di percorso che valorizzano le competenze
Collaboriamo con imprese e istanze del mondo scientifico e accademico - Università, Istituti di Ricerca, Think Tank, Associazioni di settore - per dare respiro e profondità alle nostre competenze finanziarie, dell'agroalimentare e delle scienze gastronomiche, nel settore dell’energia, e forza e concretezza alla nostra filosofia d’investimento: integrare le performance economiche con benefici non monetari e misurarli. Vogliamo essere protagonisti dell’innovazione tecnologica, di processo e di prodotto. Vogliamo definire metriche e indicatori - sintetici, efficaci, comprensibili da tutti - che diano una valutazione quantitativa e qualitativa della sostenibilità economica, sociale e ambientale degli investimenti.
Il rischio climatico: cosa cambiare nel proprio mix energetico. Tecnicamente si chiama «carbon risk» – rischio climatico – e non promette nulla di buono. L’uso di energie fossili, infatti, non è solo dannoso per l’ambiente, ma rappresenta anche un rischio economico impossibile da trascurare. Per i governi e, di conseguenza, anche per le aziende. Se ne parla […]
Intervista a Filippo La Scala, AD di Garnell SGR, sul progetto Metrics nato dalla collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari per elaborare un metodo di valutazione trasparente e sintetico degli impatti ambientali, sociali e di “buon governo” dell’attività d’investimento delle PMI. Leggi il comunicato stampa
INVESTIMENTI E IMPATTO SOCIALE, GARNELL e FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI PRESENTANO IL PROGETTO METRICS Il 14 dicembre è stato presentato il progetto metrics, nato dalla collaborazione tra Garnell e la Fondazione Universitaria Ca’ Foscari di Venezia. Il progetto prevede lo sviluppo di un metodo di valutazione trasparente e analitico dei benefici non monetari (in particolare ambientali, […]
Lego, Coca Cola, Ikea, Apple: anche i “big” scommettono (e investono) su un futuro pulito Le grandi aziende scelgono le energie rinnovabili. L’energia pulita è infatti un aspetto sempre più strategico per le imprese di grandi dimensioni, per diversi motivi: prima di tutto per una questione di risparmi economici. Poi per ragioni di mercato: i […]