L’accordo siglato da Garnell con la Fondazione Università Ca’ Foscari – ente strumentale dell’Ateneo veneziano impegnato nell’ambito della Terza Missione – ha come obiettivo l’elaborazione di un metodo di valutazione trasparente e sintetico degli impatti ambientali, sociali e di “buon governo” della propria attività d’investimento.
La ricerca prevede lo sviluppo di un set di metriche che consentano di misurare i benefici non monetari degli investimenti nell’economia reale – ciò che Garnell ha sintetizzato nel concetto di ultrarendimento – fornendo una valutazione qualitativa e quantitativa degli stessi in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale, con una particolare attenzione alle ricadute dirette sul territorio.
Gli indicatori elaborati rappresenteranno uno strumento fondamentale per supportare advisor e gestori nell’identificazione d’investimenti che mirino alla creazione di un adeguato valore per l’investitore e per la società civile nel suo complesso e permetteranno all’investitore/risparmia-attore finale di comprendere in maniera immediata ed efficace la sostenibilità e le ricadute non economiche dei propri investimenti
Lo studio, coordinato dalla professoressa Chiara Mio con il coinvolgimento di un team di professori e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari e di professionisti di Garnell, rappresenta per l’Università la realizzazione della famosa Terza Missione, laddove partnership istituzionali danno vita a progettualità di ricerca applicata – come quella portata avanti dall’Università di Venezia con Garnell – e i mondi della ricerca e delle imprese lavorano insieme per lo sviluppo ed il progresso del territorio
Il set di metriche consentirà di misurare l’impatto dei fondi gestiti da Garnell nell’ambito di:
Gli indicatori elaborati con Ca’ Foscari costituiscono un elemento sostanziale del progetto avviato in collaborazione con Slow Food Italia su Agrifood One, il fondo di investimento destinato a promuovere e a valorizzare le piccole e medie imprese italiane, attive nel settore agroalimentare, con l’obiettivo di sostenere processi virtuosi di crescita e di potenziare il Made in Italy sui mercati esteri.
La collaborazione con Ca’ Foscari rappresenta un elemento di proficua, fondamentale contaminazione tra il mondo accademico e della ricerca e Garnell in una concezione della finanza che torna ad essere, con la responsabilità e la consapevolezza degli investitori, quello di architettura dei fini.